Futuro Direzione Nord 2025: Scelte per tempi difficili

Direzione Nord è da sempre, per suo dna, la rassegna di convegni istituzionali promosso dalla Fondazione Stelline con la segreteria organizzativa di Inrete che pone nella Lombardia e in Milano il luogo da cui le istituzioni, la politica, le imprese e gli stakeholder si incontrano per parlare, non solo del ruolo che il Nord deve avere nello sviluppo dell’intera Italia, ma anche di quello che sta a Nord dell’Italia, ovvero l’Europa e la sfida dei rapporti con la comunità degli Stati del nostro continente.

Lo è a maggior ragione quest’anno, con la piena operatività del nuovo Parlamento Europeo, le sfide che lo attendono (Green Deal e Clean Industrial Deal, approssimarsi della risoluzione del conflitto in Ucraina con le conseguenti esigenze di ricostruzione, AI Act e sue applicazioni, competitività dei Paesi UE) e alcuni importanti anniversari: 75° dalla Dichiarazione Schuman e dalla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo e 40° dall’istituzione del 9 maggio come Festa dell’Europa, siglata proprio a Milano.

Sulle declinazioni della competitività e sul ruolo che l’innovazione tecnologica e la cooperazione internazionale possono avere per sostenerla, a partire dalle eccellenze del territorio lombardo e milanese guardando all’Europa e al mondo, si focalizzerà la XXV Edizione di Futuro Direzione Nord che avrà al centro la transizione energetica e la valorizzazione delle risorse ambientali anche in una logica di contenimento dei costi dell’energia che tanto impatto stanno avendo sul settore produttivo; l’evoluzione della mobilità sostenibile, dall’elettrificazione del trasporto pubblico e privato fino allo sviluppo di infrastrutture intelligenti; le politiche abitative, che mirino a garantire un equilibrio tra accesso alla casa e rigenerazione urbana; la sanità e il lavoro, impattati dai nuovi paradigmi della digitalizzazione e dell’intelligenza artificiale; la cyber sicurezza e la giustizia, perché la protezione dei dati e la prevenzione di attacchi informatici rappresentano un asset strategico non solo per le imprese e le istituzioni, ma per la stabilità economica e sociale nel suo complesso. Non ultimo il turismo, ambito chiave per la crescita e l’attrazione di investimenti che tutelino il patrimonio di bellezza e stimolino le partnership internazionali.

La formula è quella ormai tradizionale di DN: panel di approfondimento con istituzioni, mondo delle imprese e delle professioni, cittadini. Pubblico in sala e diretta streaming a cui si uniscono l’attenzione per l’approfondimento, ma anche la possibilità di veicolare messaggi tramite la stampa, che partecipa sempre numerosa agli eventi della rassegna Direzione Nord.

RASSEGNA TV
TG2 
TGR LOMBARDIA